Terre mère   Bienvenue sur:
 
nadine-leon-auteur.wifeo.com
 
 

Ma maison la Terre – Madre Terra Tanka -Haiku

 Versione in italiano

Antologia collettiva franco-italiana pubblicata da Éditions du tanka francophone

Consiglio agli autori partecipanti di controllare la propria casella di posta elettronica per eventuali messaggi provenienti dall'indirizzo di mamaisonlaterremadreterra.

Sono lieta di annunciare che l'antologia collettiva Ma maison la Terre – Madre Terra Tanka - Haiku è arrivata in casa editrice! Grazie a Patrick Simon per l'opportunità che offre al nostro movimento poetico internazionale di avere finalmente una versione stampata!

Questa raccolta collettiva riunisce haiku e tanka di 56 autori, provenienti dall'Italia e dal mondo francofono, oltre a diverse altre località dei cinque continenti. Ci invita a lasciarci abitare poeticamente dalla natura, per una profonda trasformazione interiore.

Il nostro mondo ha bisogno di essere re-incantato e ci chiede di andare oltre una visione antropomorfica delle cose.

Il deserto avanza
nei cuori e sulla Terra
semi di speranza
per ogni albero piantato
rinverdiamo il Pianeta!

Nadine Léon - tanka

briciola per briciola
una fila di formiche
sposta il mondo

Nadine Léon - haiku 

 Per andare oltre le parole, questo progetto prevede la piantumazione di alberi. Ciò avverrà nell'ambito di attività agroforestali. Confido nel successo della nostra antologia collettiva, sperando che le sue vendite diano vita a un'intera foresta!
Secondo biologi ed ecologi, come Marc-André Selosse, Philippe Grandcolas, Hervé Coves, Olivier Hamant ed Ernst Zürcher, solo per citarne alcuni, la riforestazione è una delle risposte più efficaci al cambiamento climatico. Infatti, secondo questi scienziati, la biodiversità – l'alleanza e l'interazione tra gli elementi del cielo e della Terra, così come tra tutte le componenti del tessuto vivente, di cui noi stessi come umanità facciamo parte – è la parola d'ordine per un futuro adattato all'evoluzione del nostro pianeta e alle devastazioni distruttive che gli abbiamo causato. Purtroppo, la biodiversità (e il suo collasso) è ampiamente sottovalutata dall'IPCC, il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici.

Per celebrare l'uscita del libro, abbiamo finanziato la piantumazione di una mangrovia lungo l'Oceano Indiano in Tanzania, includendo una donazione a sostegno del Plastic Free Center, che opera per il recupero delle tartarughe marine minacciate dall'inquinamento da plastica. Questo tramite l'impresa toscana Treedom.
La scelta delle mangrovie non è casuale. Riserve di biodiversità, la sopravvivenza di molte specie di crostacei, pesci, uccelli e mammiferi dipende dalle mangrovie. Inoltre, di fronte ai cambiamenti climatici, le mangrovie, insieme alle foreste tropicali primarie, sono gli ecosistemi terrestri che producono la maggiore biomassa e la loro capacità di immagazzinare carbonio nel suolo è maggiore grazie alla sua natura impregnata d'acqua.
Queste foreste tropicali con radici a palafitta, piantate in acqua salata, svolgono un ruolo ecologico essenziale su scala globale. 
Notevoli trappole di carbonio, le mangrovie sono considerate una delle migliori soluzioni sostenibili al cambiamento climatico.

Partecipa alla piantumazione di mangrovie offrendoti una raccolta di poesie:
Quello che si chiama "la foresta Ma Maison la Terre - Madre Terra" è uno spazio sul sito web di Treedom, dove vengono presentati tutti gli alberi che pianteremo grazie ai diritti d'autore che ricaverò dalla vendita del nostro libro collettivo di haiku et di tanka, poesie breve. La maggior parte di essi si troverà nelle mangrovie di Tanzania, sulla costa africana dell'Oceano Indiano. 
Vi invito ad guardare la video di Treedom qui a sinistra. 

Nadine Léon
Grazie alla vendita dell'antologia, una piccola foresta di mangrovie è nata, con già 4 alberi, 3 ancora in vivaio e uno già messo a dimora da un agricoltore locale della Tanzania. 

"Sono nato il 
14/02/2025 in vivaio. Qualche mese dopo, l'agricoltore che si prende cura di me mi ha scattato questa foto dopo avermi trapiantato."

Altri alberi sono in arrivo... vi terrò aggiornati. 
 

Ma Maison la Terre - Madre Terra - Earth is my Home è un movimento poetico internazionale che sensibilizza al rispetto per il nostro pianeta, cercando di trasmettere un senso di meraviglia e di connessione con la natura. Nato sui social media nel 2019, questo movimento è associato alla playlist "Ma Maison la Terre" sul canale YouTube di Nadine Léon (La voie de l'écriture), che contiene già più di cinquanta video.

Auteurs – Autori   

Annie Chassing, France  – Agnese Giallongo, Italia – Amel Ladhibi Bent Chadly, Tunisie  – Angela Giordano, Italia  – Angèle Lux, Québec Canada  – Anna-Maria Ravaglia, Italia – Anne Dealbert, France  – Anne-Marie Menras, France  – Anne-Marie Joubert-Gaillard, France  – Annie Rozeron, France  – Barbara Olmtak, Pays Bas – Bernadette Couenne, France  –  Chantal Péran, France – Christina Chin, Malaysie – Choupie Moysan, France – Cristina Pulvirenti, Italia  – Danielle Schellmanns, France   –  Daniela Misso, Italia  – Evelyne Bélard,France – Etaine Eire, France – Françoise Bourmaud, France – Françoise Deniaud Lelièvre, France – Françoise Maurice, France   – Francy Zeta, Italia – Gérard Dumon, France –   Gina Bonasera, Italia  – Giuliana Ravaglia, Italia – Jeanine Chalmeton, France – Jean-Luc Favre, Suisse – Karine Cocheteux, France – Kim Olmtak Gomes, Suriname – Marco Savioli, Italia – Madeleine Duval, France   – Maria Chiarello, Italia –  Maria Tosti, Italia – Marie-Claire Burgos, France  –  Michele Pocchiere, Italie – Mariem Garaali, Tunisie – Nadine Hild, France – Nadine Léon, France/Italie – Nadine Robillard, France  –       Natacha Karl Berzzof, France – Nathalie Dhénin, France  –    Nathalie Levavasseur Michot, France – Nathalie Real, France – Nicoletta Ignatti, Italia –  Nani Mariani,  Australia –  Noëlle Perin, France – Nuky Kristijno, Indonésie – Ousmane Sanogo, Cote d’Ivoire – Olfa Kchouk Bouhadida, Tunisie  – Paola Trevisson, Italia  – Patrick Simon, France /Canada – Rachida Jerbi, Tunisie – Souad Ajri, Tunisie – Yloh Ps, Taiwan 




Grazie a tutti i partecipanti!
Senza di loro, questo progetto non avrebbe mai visto la luce.





Créer un site
Créer un site